Ha preso il via nella Basilica di San Giovanni Maggiore il ciclo di incontri formativi sulla pianificazione territoriale e il rischio idrogeologico promosso dall'Autorità di Bacino Campania Centrale e dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli. Lunedì 21 settembre, dalle ore 16 alle 19, si tiene la seconda lezione. L' obiettivo del ciclo didattico è fornire agli iscritti competenze specifiche sulla materia della difesa del suolo con particolare riferimento alla pianificazione e prevenzione del rischio idrogeologico. All'apertura del corso hanno preso parte, insieme al Segretario Generale dell'Autorità di Bacino stessa, avvocato Stefano Sorvino, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Luigi Vinci; il Direttore generale dei Lavori pubblici della Regione Campania, Italo Giulivo; il Direttore generale della Arcadis, ing. Pasquale Marrazzo e l'ingegner Mario Sica dell'Autorità di Bacino Campania Centrale che ha tenuto la prima conversazione tecnica con i colleghi. Il primo modulo . il 14 settembre scorso - è stato dedicato al tema "Rischio idrogeologico e territorio: principi, riferimenti e approcci". "Il corso di formazione altamente specializzata - ha detto il Segretario generale dell'Autorità, Stefano Sorvino - si inquadra nella necessità di fare sempre più squadra, creando sinergie tra istituzioni e mondo delle professioni capaci di aumentare la capacità di risposta rispetto alla prevenzione del rischio frana, del rischio alluvione e del rischio erosione costiera. Temi sui quali c'è una elevata conoscenza scientifica e anche una pianificazione capillare elaborata su scala 1:5000 ma una scarsa cultura della prevenzione". Il Presidente dell'Ordine, Luigi Vinci ha evidenziato l'importanza del corso quale "strumento per migliorare la capacità progettuale nell'affrontare problematiche idrogeologiche". L'ingegner Sica, ha sottolineato come spesso, nel realizzare nuove costruzioni, si trascurino del tutto o si sottovalutino le naturali criticità alle quali il territorio è esposto" Il ciclo di incontri formativi prevede altri due appuntamenti: venerdì 25 settembre e venerdì 2 ottobre. Il corso di venerdì 25 vedrà la presenza del vice presidente della Giunta regionale, Fulvio Bonavitacola.