Il convegno, organizzato dallaCommissioneIngegneria Gestionale dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Project Management,si propone diillustrare un modello innovativo adatto a valutare il grado di maturitàdi Enti ed aziende in ambito Project Management:tale modello èapplicabile a contesti eterogenei ed adiversi perimetri di misurazione,in organizzazioni pubbliche, private e no profit, di qualsiasi dimensione. Sarà presentato in particolare il modello ISIPM-Prado®,conforme allenormative nazionali ed internazionali diProject Management, nonché alle direttive del dipartimento della Funzione Pubblica, che permette una valutazione qualitativa e quantitativa della maturità attraverso la distribuzione su 7 livelli di analisi, in maniera efficace ed agile,garantendo sia l’analisi delle criticità riscontrate chel’impostazione di programmi di miglioramento. Si vuole in tal modofornire ai colleghi ingegneri, che abbiano gli idonei prerequisiti, indicazioni per una nuova possibilità di lavoro professionale in vestedi consulentie/odi assessorinerente ilProject Management, nonché,anche nella prospettiva di partecipazione a gare ed appalti,per Studi professionali e/o PMI,la possibilità di attestazione dell’utilizzo delle migliori pratiche,funzionali al proprio business.Sarà illustrato il primo Report sulla Maturità del Project Managementin Italia;importantiIstituzioni,Aziende ed Enti, pubblicie privati, presenti sul territorio e leader nei settori di riferimento, presenterannoinoltre, con case study, le proprie esperienzeinerentilagestione dei progetti.
Le slide messe a disposizione dai relatori sono scaricabili: Ingenio